Socio-antropologia dei disturbi alimentari
Il tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCM), definiti nel DSM 5 come Disturbi della nutrizione e della alimentazione, interessa un’ampia categoria di studi accademici, che si divide al suo interno in base all’aspetto della patologia studiato: dallo studio del significato del cibo a livello storico-sociale fino alla ricerca delle cause psicologiche dei disturbi stessi. Come premessa, è necessario ricordare a cosa questa denominazione si riferisce: con disturbi del comportamento alimentare intendiamo una patologia caratterizzata da un alterato rapporto con il cibo e il proprio corpo, associati a comportamenti deleteri, dismorfofobia e un’ossessione per il proprio peso corporeo. Ad oggi, l’eziopatogenesi del DCA non è chiara, ma da ricondurre ad una serie di fattori che approfondiremo in seguito. In base alle diverse pratiche comportamentali, i DCA vengono classificati in diversi categorie: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione inco...