Post

Visualizzazione dei post da 2018

Maggio 1860: Il Gattopardo

 ( Premessa : questo è un testo argomentativo scritto dalla sottoscritta nell'estate 2017; il linguaggio non è perfetto, ne sono consapevole, ma mi sono innamorata talmente tanto de Il Gattopardo che non posso non pubblicarlo.) " Ero un ragazzo cui piaceva la solitudine, cui piaceva di più stare con le cose che con le persone." -Giuseppe Tomasi di Lampedusa  1861 . Il Regno di Sardegna, il Regno Lombardo-Veneto, il Ducato di Parma, il Ducato di Modena, il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie si uniscono. Si forma il Regno d'Italia; Vittorio Emanuele II ne diventa re e viene eletto un nuovo Parlamento. Lui nacque dopo 35 anni. 1955 . La penna è diventata la sua migliore amica, l'inchiostro il suo compagno di avventure e la sua mente è l'oratrice che racconta gli anni della famiglia Salina prima, durante e dopo la formazione del Regno d'Italia. Giuseppe Tomasi di Lampedusa sta scrivendo il suo primo ed ultimo ro...

Il Veltro dantesco: e Virgilio?

« […] infin che'l veltro  verrà, che la farà morir con doglia.     V. 102 Q uesti non ciberà terra né peltro,        ma sapïenza, amore e virtute e sua nazion sarà tra feltro e feltro.      V. 105 Di quella umile Italia fia salute per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute.»          V. 108  (Inferno, I, vv.101/108)   Gli studiosi della Divina Commedia e del suo autore, il fiorentino Dante Alighieri, hanno interpretato la figura del “veltro”, ossia colui che ucciderà la lupa (metafora per indicare il vizio della cupidigia) e la rispedirà nelle profondità dell’Inferno, accostando la sua figura a quella di diversi personaggi, quali: Cristo, l’imperatore Enrico VII, Cangrande della Scala (nobile che ospitò Alighieri durante il suo esilio, e a cui il poeta dedicò il Paradiso della sua più grande opera), Uguccion...